Cos'è liquore strega?
Liquore Strega
Il Liquore Strega è un liquore alle erbe italiano prodotto dal 1860 dalla Strega Alberti Benevento S.p.A. a Benevento, in Campania.
Caratteristiche principali:
- Ingredienti: La sua ricetta è un segreto ben custodito, ma si sa che contiene circa 70 erbe e spezie provenienti da tutto il mondo. Tra queste, si distinguono la menta, lo zafferano (che gli conferisce il caratteristico colore giallo), il ginepro, la cannella e l'anice stellato.
- Processo produttivo: Le erbe vengono finemente macinate e miscelate in un determinato ordine. Il liquore subisce poi un processo di invecchiamento in botti di rovere per un periodo prolungato, durante il quale sviluppa la sua complessità aromatica.
- Sapore: Ha un sapore complesso, dolce e leggermente amaro, con note erbacee, speziate e agrumate.
- Gradazione alcolica: Generalmente intorno ai 40% vol.
- Utilizzo: Può essere consumato liscio, con ghiaccio, in cocktail o utilizzato in pasticceria. È un ingrediente classico in diversi cocktail italiani, come il "Strega Sour". Viene anche usato per aromatizzare dolci come il torrone.
- Storia e Leggenda: Il nome "Strega" (strega in italiano) è legato a leggende locali su potenti streghe che si dice vivessero nella zona di Benevento. La bottiglia è spesso associata a immagini romantiche e misteriose.
- Produzione: La distilleria Strega Alberti Benevento S.p.A. continua a produrre il liquore secondo la ricetta originale, tramandata di generazione in generazione. Il Marchio Strega è ben noto in Italia e all'estero.